Cucine da esterno, il trend del momento: consigli per arredarle al meglio

Negli ultimi anni, abbiamo imparato come mai prima a valorizzare gli spazi outdoor. In questo contesto abbiamo iniziato ad allestire salotti che non hanno nulla da invidiare al living interno, ma anche cucine.

Quando si parla di questo ambiente, si apre una parentesi di massima importanza, incentrata su concetti come il comfort, il calore, l’accoglienza, il senso di protezione.

Si tratta di aspetti che è cruciale esaltare in cucina, anche quando la si allestisce all’esterno.

Dedicarsi alla preparazione di piatti succulenti per far felici le persone che si amano mentre si passa il tempo all’aria aperta è qualcosa di impagabile: per rendere tutto ancora più speciale, però, è bene concentrarsi sui dettagli di arredamento e allestimento.

Vediamo qualche consiglio pratico – e super trendy – nelle prossime righe!

Focus sulle dimensioni

Partiamo da un consiglio a dir poco semplice e altrettanto importante: quando si progetta una cucina da esterno, è bene evitare di esagerare con le dimensioni degli elementi d’arredo. 

Soprattutto se la cucina interna è di dimensioni rilevanti – per esempio un bel complesso a isola – non c’è bisogno di strafare nel momento in cui ci si concentra sull’allestimento di quella esterna.

Soluzioni come il fornetto ranger pro 310 possono rappresentare un ottimo compromesso (tra gli aspetti vantaggiosi figura la qualità del materiale, ossia l’acciaio inox, eccellente alternativa dal punto di vista della durata nel tempo).

I trucchi per chi ha poco spazio

Quando si parla di consigli per arredare al meglio la cucina da esterno è bene ricordare che, essendo la soluzione estremamente popolare, negli ultimi anni le aziende e i designer si sono ingegnati per dare vita a modelli che si adattano bene anche alle situazioni in cui lo spazio non è eccessivo.

A dimostrazione di ciò, ricordiamo la possibilità di reperire in commercio meravigliosi barbecue richiudibili a muro, che possono essere posizionati, così da rendere il tutto più suggestivo, contro pareti in pietra.

Per quanto riguarda l’alimentazione, è possibile trovare sia soluzioni a legna, sia barbecue a carbonella.

La personalizzazione domina incontrastata: a seconda delle caratteristiche del proprio giardino, ci si può orientare su un determinato colore.

Un classico che mette d’accordo tutti? Indubbiamente il nero, sinonimo di eleganza assoluto.

I colori del momento

Attenzione! La regola sopra menzionata relativa al moderarsi con le dimensioni non è vincolante: tutto dipende dall’utilizzo che si ha intenzione di fare della cucina.

Se si sa già che, a partire dai primi caldi, praticamente tutti i pasti saranno cucinati in outdoor – scelta che ha il suo perché anche per via della maggior praticità nella pulizia degli spazi indoor – ha senso concentrarsi bene sui colori.

Quali sono quelli più trendy del momento? Le suggestioni che arrivano dai grandi brand sono molto chiare: a dominare la scena troviamo  cromie come il color rame, perfetto per mettere in primo piano quel senso di calore e di casa fondamentale in cucina, e il bianco, punto di partenza perfetto per l’abbinamento con dettagli in legno dai colori caldi.

Acciaio inox, il re incontrastato dei materiali per la cucina outdoor

All’inizio della guida abbiamo nominato l’acciaio inox che, non a caso, è il materiale re incontrastato delle scelte delle aziende che producono cucine per spazi outdoor.

Oltre a essere estremamente resistente agli agenti atmosferici, ha dalla sua parte il fatto di essere caratterizzato da un’importante efficacia antibatterica.

Inoltre, non rilascia sostanze su alimenti e contenitori ed è facilissimo da pulire (quest’ultimo aspetto risponde a uno dei principali crucci che le persone si pongono quando si tratta di allestire una cucina in giardino).

Nei casi in cui la cucina è allestita in prossimità di una piscina, per ottimizzare la resistenza al cloro si può ricorrere a leghe speciali che contengono anche metalli come il molibdeno.

Lascia un commento