Hai mai sentito parlare della schiuma floreale? Ecco come si usa per realizzare splendide composizioni

La schiuma floreale è uno degli strumenti più versatili e indispensabili per chiunque desideri cimentarsi nell’arte della composizione floreale. Diffusa in floristica, questa schiuma consente di realizzare scenografiche creazioni, sia con fiori freschi che artificiali, offrendo il supporto necessario a ogni elemento del bouquet. Fondamentale in occasioni importanti come matrimoni, anniversari o semplici regali decorativi, la schiuma garantisce ordine, solidità e soprattutto il mantenimento ottimale dell’umidità per i fiori recisi.Composizione floreale

Cos’è la schiuma floreale?

La schiuma floreale, nota anche come spugna per fiori, è un materiale poroso utilizzato principalmente in floristica per fissare e sostenere i gambi dei fiori nelle composizioni. Esistono diversi tipi:

  • Schiuma per fiori freschi: di colore verde, molto assorbente, trattiene l’acqua e garantisce la freschezza dei fiori.
  • Schiuma per fiori artificiali: solitamente bianca o grigia, più compatta, non necessita di essere inumidita.
  • Schiume speciali biodegradabili: come la OASIS® Bio Floral Foam Maxlife, che combina la funzionalità tradizionale alla riduzione dell’impatto ambientale, offrendo una soluzione eco-friendly.
  • Schiuma EPE (polietilene espanso): utilizzata spesso con fiori artificiali, è leggera e resistente, e viene lavorata per ottenere forme e pannelli pronti all’uso.

Se stai cercando una soluzione sostenibile, le nuove schiume biodegradabili rappresentano la scelta ideale, garantendo la decomposizione dopo lo smaltimento senza compromettere la qualità.

Come si utilizza la schiuma floreale?

Preparazione della schiuma per fiori freschi

Il primo passo fondamentale per una composizione floreale di successo consiste nella corretta preparazione della schiuma:

  • Ritaglia la schiuma seguendo le dimensioni del contenitore scelto, che può essere un vaso, una ciotola, un cesto di vimini o qualsiasi base di supporto.
  • Immergi la schiuma in acqua senza pressarla. Lasciala assorbire completamente, permettendo all’acqua di penetrare uniformemente. Quando la spugna si deposita sul fondo del recipiente, è pronta per l’uso.
  • Evita di comprimere manualmente la schiuma, perché potresti creare zone asciutte all’interno che ostacolano la corretta idratazione dei fiori.

Assemblaggio della composizione

Una volta preparata la base, si può procedere con la disposizione dei fiori e degli elementi decorativi:

  • Posiziona la schiuma nel contenitore desiderato, assicurandoti che sia stabile e non si muova.
  • Inserisci i gambi dei fiori recisi uno per uno, facendo delicatamente pressione per assicurare una buona aderenza. La spugna manterrà con fermezza gli steli e li nutrirà con l’acqua assorbita.
  • Aggiungi verde di complemento come foglie, rametti o filler per dare profondità e volume al bouquet.
  • Se utilizzi fiori artificiali, ti basterà inserire gli steli nella schiuma apposita, sagomando la superficie secondo la geometria prescelta.

Le composizioni su schiuma floreale possono essere realizzate per qualunque occasione e offrono grande libertà creativa. Dai piccoli centrotavola a raffinati allestimenti per matrimoni, ogni opera può rimanere perfetta anche per diversi giorni, soprattutto se mantenuta fresca e lontana da fonti di calore.

Consigli pratici per risultati straordinari

La riuscita di una creazione dipende dalla cura dei dettagli e dall’uso corretto dei materiali. Ecco alcune indicazioni per ottenere composizioni floreali davvero splendide:

  • Usa guanti per evitare di sporcarti e per proteggere le mani, specialmente durante la manipolazione della schiuma umida o sagomata.
  • Bagnare la schiuma regolarmente: se la disposizione rimane esposta per più giorni, controlla che la schiuma non si asciughi. Aggiungi acqua con attenzione nei punti meno visibili.
  • Preferisci la schiuma biodegradabile per ridurre l’impatto sull’ambiente senza rinunciare alla praticità.Polietilene
  • Sperimenta con forme: taglia la spugna in geometrie diverse (tonda, quadrata, rettangolare) in base al contenitore e all’effetto desiderato.
  • Fissa la schiuma al supporto usando filo di ferro o nastro adesivo se necessario, soprattutto nei cesti o negli allestimenti sospesi.

L’arte del flower arrangement con schiuma floreale permette di personalizzare ogni ambiente e ogni evento, con la certezza che i fiori resteranno freschi e ordinati più a lungo. La spugna, offrendo stabilità e idratazione, garantisce la durata della composizione e libera il fiorista dalla preoccupazione che i bouquet possano perdere forma o vitalità.

Innovazione e sostenibilità nel mondo della schiuma floreale

Negli ultimi anni, il settore florovivaistico ha compiuto importanti passi avanti nella ricerca di materiali più sostenibili. Tra le innovazioni più rilevanti, la produzione di schiume biodegradabili rappresenta una svolta per chi desidera ridurre la propria impronta ecologica senza rinunciare alla qualità. L’OASIS® Bio Floral Foam Maxlife utilizza una tecnologia avanzata che permette al materiale di decomporre rapidamente una volta smaltito.

Per chi preferisce lavorare con fiori artificiali, la schiuma EPE di polietilene espanso è una soluzione ottimale: è leggera, resistente, si adatta a qualsiasi decorazione e può essere facilmente modellata per ottenere il risultato desiderato. Tuttavia, la scelta del materiale dipende sempre dalle esigenze del progetto, dalla durata richiesta e dalla tipologia di fiori utilizzata.

In conclusione, la schiuma floreale si conferma come strumento fondamentale per qualsiasi appassionato di floristica. Che si tratti di una semplice decorazione domestica o di un grande evento, la capacità di modellare, sostenere e nutrire le composizioni offre la massima libertà creativa. Con attenzione a materiali, tecniche e innovazioni, chiunque può arricchire i propri spazi con bouquet e centrotavola di straordinario impatto.

Lascia un commento