Usi la citronella per le zanzare? Ecco la verità su quali insetti funziona davvero

La citronella è universalmente conosciuta come uno dei rimedi naturali più utilizzati per tenere lontane le zanzare, ma la sua reale efficacia è spesso oggetto di discussioni e qualche equivoco. Il profumo fresco e agrumato, caratteristico degli oli essenziali ricavati dalla pianta, viene largamente diffuso in ambienti domestici, giardini e terrazzi nel tentativo di limitare la presenza degli insetti fastidiosi. Tuttavia, non tutti sanno che le sue proprietà repellenti sono influenzate da vari fattori e che non tutte le specie di zanzare, e tanto meno tutti gli insetti, rispondono allo stesso modo alla sua azione.

Come agisce la citronella sugli insetti

L’olio essenziale di citronella deve la sua reputazione principalmente alla capacità di alterare i recettori sensoriali delle zanzare, disorientando questi insetti e rendendogli difficile percepire l’odore umano che li attira. I principali composti attivi responsabili di questo effetto, come il citronellale, il geraniolo e il limonene, interferiscono con il sistema olfattivo delle zanzare. In pratica, la citronella non uccide le zanzare, ma le “confonde” e ne inibisce la capacità di localizzare facilmente le loro prede umane, risultando quindi efficace come repellente per insetti in modo naturale e senza impiegare sostanze chimiche aggressive.

La diffusione dell’aroma di citronella in ambienti chiusi o aperti contribuisce a creare una barriera olfattiva. In particolare, i dispositivi come candele, spray, diffusori e lozioni topiche sfruttano la concentrazione degli oli essenziali per contrastare la presenza non solo delle zanzare, ma anche di altri insetti volanti o striscianti come moscerini, mosche e in alcuni casi anche formiche, specialmente se applicata in punti strategici della casa.

Quali insetti temono davvero la citronella

Nonostante la fama, l’efficacia della citronella non è sempre universale e può variare sensibilmente a seconda della specie di zanzara e dell’insetto target. Alcuni studi scientifici hanno confermato che la citronella risulta particolarmente efficace contro la Aedes aegypti (la zanzara tigre), una delle specie più comuni nei contesti urbani e responsabile della trasmissione di malattie come la dengue. Invece, la sua efficacia si riduce notevolmente verso altre tipologie di zanzare, come la Anopheles gambiae, portatrice della malaria.

Per quanto riguarda la Culex quinquefasciatus, zanzara vettore del virus del Nilo Occidentale, la citronella sembra mostrare soltanto un effetto repellente moderato e in ogni caso inferiore rispetto ai repellenti chimici di sintesi come il DEET.

Tra gli insetti non appartenenti al gruppo delle zanzare, la citronella offre una certa efficacia contro i moscerini e alcune mosche (soprattutto se concentrata), mentre il suo effetto sulle formiche dipende principalmente dalla possibilità di essere applicata o diffusa in aree limitate e ben definite. Il risultato è maggiormente apprezzabile in ambienti chiusi e in prossimità degli ingressi dove questi insetti tendono a passare.

Variabili che influenzano l’efficacia

Metodo di impiego e qualità dell’olio

  • Concentrazione dei principi attivi: Gli oli essenziali puri contenenti un’elevata percentuale di citronellale sono quelli realmente efficaci, mentre le candele o i prodotti di scarsa qualità risultano spesso inefficaci o addirittura inutili.
  • Modalità di diffusione: L’applicazione topica, l’uso di diffusori, spray o candele influisce notevolmente sulla durata dell’effetto repellente. La citronella, a differenza dei repellenti chimici, tende ad evaporare rapidamente ed è pertanto necessario rinnovare più spesso la sua applicazione.
  • Ambiente: La resistenza all’azione repellente varia anche in funzione dell’ambiente (aperto o chiuso) e della presenza di vento, caldo o umidità, fattori che ne accelerano la volatilità.
  • Specie di insetto: Come evidenziato dalla letteratura scientifica, alcune specie sono più sensibili di altre agli effetti della citronella per differenze biologiche nei recettori olfattivi o per la presenza di meccanismi di resistenza adattativa.

Limiti nei confronti di altre specie

Mentre è diffusa la convinzione che la citronella sia efficace contro una vasta gamma di insetti, in realtà il suo effetto è principalmente dimostrato su zanzare e alcuni ditteri. Non ci sono riscontri solidi sulla capacità della citronella di respingere api, vespe, scarafaggi o ragni. L’impatto della citronella su questi insetti è trascurabile, sia perché non sono attratti dagli stessi segnali olfattivi delle zanzare, sia perché spesso hanno comportamenti ed esigenze ecologiche molto diverse.

Citronella, sostenibilità e impatto ambientale

Uno degli aspetti più apprezzati legati all’utilizzo della citronella è la sostenibilità ambientale. L’olio di citronella rappresenta una scelta naturale sia in termini di produzione sia di uso, non inquinando l’aria né rappresentando un pericolo per bambini o animali domestici se utilizzato con attenzione. Rispetto ai repellenti chimici, è più delicato sulla pelle e non lascia residui tossici negli ambienti in cui viene utilizzato. Tuttavia, anche i prodotti naturali devono essere impiegati con criterio e si raccomanda di acquistare solo oli essenziali di origine controllata, con una filiera tracciata che garantisca la presenza reale dei principi attivi responsabili dell’efficacia repulsiva. La citronella, proprio per la sua ampia diffusione e utilizzo, è al centro di numerosi studi volti a valutarne non solo l’efficacia ma anche la sicurezza per l’uomo e l’ambiente.

In conclusione, la citronella rappresenta una soluzione naturale e, se utilizzata correttamente, può offrire un buon grado di protezione contro le zanzare, soprattutto quelle appartenenti alle specie più sensibili, offrendo un’alternativa sostenibile ai prodotti di sintesi chimica. Il suo uso deve essere integrato ad altre strategie, come coperture fisiche e una corretta gestione degli ambienti, per garantire il massimo risultato nella difesa contro gli insetti indesiderati.

Lascia un commento