Offrire ai propri figli o nipoti un futuro sereno e ricco di opportunità è il desiderio di ogni genitore e famiglia. Un modo concreto per raggiungere questo obiettivo è scegliere uno strumento di risparmio sicuro, semplice e pensato su misura per i più piccoli: il buono fruttifero per minorenni. Oltre a essere un regalo simbolico che cresce negli anni, rappresenta un vero e proprio investimento nella crescita personale e finanziaria del minore. Questa soluzione si sta affermando sempre di più come alternativa ai regali tradizionali, anche grazie alla sua flessibilità e facilità di sottoscrizione.
Perché scegliere il buono fruttifero postale per minorenni
Il buono fruttifero postale dedicato ai minori è uno strumento garantito dallo Stato Italiano, emesso da Cassa Depositi e Prestiti, che offre una serie di vantaggi:
- Rendimento fisso crescente: Gli interessi vengono maturati fino al compimento del diciottesimo anno di età del minore. Più tempo passa dalla sottoscrizione, maggiore sarà il rendimento finale percepito.
- Assenza di costi di sottoscrizione e rimborso: Non ci sono commissioni per l’apertura, né per la liquidazione. L’unico onere sono le imposte fiscali agevolate.
- Flessibilità nell’importo investito: Si può sottoscrivere il buono anche con una cifra minima di 50 euro, rendendolo adatto a regali anche di piccolo taglio. L’importo massimo possibile è 1 milione di euro.
- Esenzione dall’imposta di successione e tassazione agevolata del 12,50% sui rendimenti.
- Sicurezza: Essendo garantito dallo Stato, il capitale investito non è soggetto ai rischi di perdita tipici di altri prodotti finanziari.
Queste caratteristiche rendono il buono fruttifero postale una forma di risparmio ideale per accompagnare la crescita dei bambini e offrire loro un aiuto concreto al raggiungimento della maggiore età, quando potrebbero avere la necessità di affrontare nuove esperienze formative, viaggi o l’inizio dell’università.
Come sottoscrivere un buono fruttifero per minorenni
La procedura per aprire un buono fruttifero per un minore è estremamente semplice e può essere effettuata da genitori, nonni, parenti o amici, purché maggiorenni. Ecco come procedere:
- Scelta della forma: È possibile optare per la modalità cartacea, recandosi in ufficio postale, oppure dematerializzata, tramite il sito di Poste Italiane o l’app BancoPosta. La modalità digitale richiede che il minore sia intestatario di un libretto di risparmio dedicato ai minori.
- Documenti necessari: Servono i documenti dell’adulto che sottoscrive e del minore, oltre al codice fiscale. Se si sceglie la modalità dematerializzata, è necessario collegare il buono a un libretto di risparmio dedicato e il sottoscrittore deve avere un conto o un libretto postale.
- Intestazione: Il buono può essere intestato esclusivamente al minore, che ne diventa beneficiario. L’intestatario non può disporre del buono fino al compimento dei 18 anni, momento in cui potrà riscattare la somma maturata insieme agli interessi.
I buoni possono essere sottoscritti fino ai 16 anni e mezzo di età del destinatario, e la scadenza massima coincide con il compimento del diciottesimo anno. Dopo questa data, il titolo diventa infruttifero; se non viene riscattato nei successivi dieci anni, cade in prescrizione e non può più essere rimborsato.
Guida pratica: apertura online e in ufficio postale
La digitalizzazione ha semplificato ulteriormente l’accesso a questi strumenti. Per sottoscrivere un buono fruttifero postale per bambini e ragazzi è sufficiente:
- Accedere al sito delle Poste o all’app BancoPosta utilizzando le credenziali SPID o CIE.
- Aprire un libretto di risparmio dedicato ai minori, collegandolo all’identità del minore.
- Scegliere l’importo da investire e selezionare la tipologia di buono fruttifero per minori.
- Effettuare il pagamento tramite il conto corrente BancoPosta o il libretto postale dell’adulto sottoscrittore.
Se si preferisce la modalità tradizionale, basta recarsi presso qualsiasi ufficio postale, portare i documenti necessari e chiedere la sottoscrizione di un buono per minorenni. L’operatore fornirà tutte le informazioni e supporterà nella compilazione delle pratiche.
Comodità e sicurezza nella gestione
I buoni dematerializzati permettono di monitorare lo stato dell’investimento comodamente tramite app o sito web, senza rischi di smarrimento. In caso di buono cartaceo, è importante conservare il documento in luogo sicuro e segnare la data di scadenza per evitare la prescrizione.
Vantaggi fiscali e rendimenti del buono fruttifero per minorenni
Uno dei principali punti di forza di questo strumento riguarda la tassazione agevolata e l’esenzione dall’imposta di successione. Sul rendimento maturato, infatti, si applica una tassa del 12,50%, inferiore rispetto a quella di molti altri strumenti finanziari.
Il tasso di interesse può variare nel tempo e dipende dalla situazione economica generale. Attualmente i buoni dedicati ai minori propongono rendimenti che possono arrivare a fino al 6% annuo lordo in base alla modalità di sottoscrizione e al periodo in cui si possiedono. Gli interessi si accumulano costantemente nel tempo, creando un vero e proprio “salvadanaio del futuro” che accompagna la crescita del minore.
Per esempio, sottoscrivendo un buono alla nascita del bambino, si può massimizzare la durata dell’investimento e beneficiare della crescita progressiva degli interessi. Da ricordare che il rendimento è fisso e trasparente, consentendo una pianificazione precisa senza rischi di oscillazioni negative.
Confronto con le altre soluzioni di risparmio
Rispetto ad altri titoli di stato o depositi bancari, il buono fruttifero per minorenni si distingue per:
- Sicurezza assoluta, grazie alla garanzia statale.
- Assenza di costi di gestione o apertura.
- Flessibilità nell’importo investito e assenza di rischi di mercato.
Questo lo rende particolarmente adatto per chi cerca una soluzione senza sorprese, orientata al lungo termine e dedicata al sostegno dei più giovani.
Consigli utili e considerazioni finali
Sottoscrivere un buono fruttifero postale per un minore non significa soltanto offrire un dono originale; si tratta di una scelta responsabile e significativa, che può rappresentare un vero supporto per il futuro dello stesso. Tra le principali raccomandazioni:
- Conservare con cura la documentazione, segnando la data di scadenza e prestando attenzione ai termini di prescrizione.
- Valutare l’importo da investire in base alle proprie possibilità e alle esigenze future del minore.
- Monitorare il rendimento e informarsi sulle condizioni offerte da Poste Italiane, che possono variare in base all’andamento dei tassi di interesse nazionali.
Nonostante vi siano altre opzioni di risparmio, il buono fruttifero postale per minorenni si distingue per semplicità, sicurezza e vantaggi fiscali, risultando la scelta preferita di molte famiglie italiane. La possibilità di investire anche piccole somme, la garanzia statale e la flessibilità nella gestione rendono questo strumento il modo più diretto ed efficace per avvicinare i giovani al mondo della finanza responsabile e assicurare loro un trampolino sicuro per il futuro.